Logo oroaeonlinos

oroaeonlinos

Progetta interfacce di gioco che catturano l'attenzione

Trasforma le tue idee creative in interfacce mobile coinvolgenti. I nostri corsi pratici ti preparano alle sfide reali del design UI per gaming, con progetti che puoi mostrare subito nel tuo portfolio.

Scopri i nostri corsi

Competenze che fanno la differenza

Nel settore dei giochi mobile, l'interfaccia utente determina il successo. Un menu confuso può far abbandonare il gioco in pochi secondi, mentre controlli intuitivi mantengono i giocatori coinvolti per ore.

  • Design di sistemi di navigazione per schermi touch
  • Ottimizzazione dell'esperienza su diversi dispositivi
  • Creazione di elementi interattivi accattivanti
  • Bilanciamento tra estetica e funzionalità
  • Prototipazione rapida e test utente

Lavorerai su progetti reali, affrontando le stesse sfide che i designer professionisti risolvono ogni giorno negli studi di sviluppo.

Il tuo percorso di apprendimento

Dai fondamenti teorici alla realizzazione pratica, ogni fase è pensata per costruire competenze solide e applicabili.

1

Principi fondamentali

Psicologia del giocatore, gerarchia visiva e usabilità mobile. Le basi teoriche che guidano ogni decisione di design.

2

Strumenti del mestiere

Padronanza di Figma, Sketch e Adobe XD. Workflow professionali per la prototipazione e la presentazione dei progetti.

3

Portfolio professionale

Creazione di case study convincenti e presentazione delle competenze acquisite in formato professionale.

Ho sempre amato i videogiochi ma non sapevo come trasformare questa passione in una professione. Il corso mi ha dato gli strumenti per progettare interfacce intuitive e accattivanti. Adesso lavoro come UI designer in uno studio di Napoli e ogni progetto è una nuova avventura creativa.

Chiara Stellacci
UI Designer presso GameForge Studios

Prossimo corso in partenza

Il nostro programma intensivo di 8 mesi inizia a settembre 2025. Un percorso completo che ti porterà dalle basi del design alle competenze richieste dal mercato professionale.

Progettazione collaborativa

Lavoro di gruppo e feedback costante per simulare l'ambiente professionale

Casi studio reali

Analisi di interfacce di successo e sfide di redesign