La nostra storia nel design UI
Da anni aiutiamo designer e sviluppatori a creare interfacce coinvolgenti per il mondo mobile gaming. La nostra esperienza nasce dall'industria e si trasforma in formazione pratica.
Il nostro metodo di apprendimento
Abbiamo strutturato un percorso che parte dalle basi teoriche e arriva alla realizzazione di progetti reali. Ogni modulo costruisce competenze specifiche che si integrano nel processo completo di design UI.
Fondamenti UI Mobile
Partiamo dai principi base del design per schermi piccoli. Touch interaction, gestione dello spazio, gerarchia visiva.
- Principi di usabilità mobile
- Layout responsive per gaming
- Gestione delle proporzioni
Psicologia del Giocatore
Come le scelte di design influenzano comportamenti e engagement. Studio dei pattern comportamentali nel mobile gaming.
- Flow e retention
- Onboarding efficace
- Feedback visivi
Strumenti Avanzati
Figma, Sketch, Adobe XD applicati al game design. Prototipazione interattiva e test di usabilità.
- Workflow professionali
- Componenti riutilizzabili
- Handoff sviluppatori
Portfolio Reale
Realizziamo insieme progetti completi che dimostrano le competenze acquisite. Casi studio documentati e presentabili.
- Progetti end-to-end
- Documentazione design
- Presentazione risultati

Chi vi accompagna nel percorso
I nostri formatori lavorano attivamente nell'industria del mobile gaming. Portano in aula esperienza diretta, progetti reali e connessioni professionali.

Elara Voss
Senior UI Designer
Otto anni in studi come King e Supercell. Ha lavorato su titoli che hanno raggiunto milioni di download. Specializzata in game economy UI e sistemi di progressione.

Kieran Zhou
UX Researcher
Background in psicologia cognitiva applicata al game design. Consulente per startup gaming europee. Esperto in user testing e analisi comportamentali.
Il nostro approccio pratico

Imparare facendo, non solo guardando
Ogni concetto viene immediatamente applicato su progetti concreti. Lavoreremo su brief reali, con vincoli autentici e feedback costante.
- Workshop settimanali con progetti in team
- Review individuali dei lavori in corso
- Casi studio da successi e fallimenti reali
- Guest speaker dall'industria gaming
- Simulazioni di presentazioni cliente
Come funzionano i nostri tutorial
Ogni argomento viene spiegato attraverso esempi concreti. Partiamo sempre da un problema reale e arriviamo alla soluzione ottimale passo dopo passo.
Analisi del problema
Identifichiamo insieme quale sfida UI stiamo affrontando. Analizziamo il contesto, i vincoli tecnici e gli obiettivi business.
Ricerca e benchmark
Studiamo come altri hanno risolto problemi simili. Raccogliamo reference, analizziamo pattern efficaci e identifichiamo opportunità.
Prototipazione rapida
Sketching e wireframing veloce per testare idee. Iterazioni multiple prima di investire tempo nel visual design dettagliato.
Test e refinement
Validazione con utenti reali e metriche concrete. Raccogliamo feedback, misuriamo performance e ottimizziamo il risultato.

Prossimo corso disponibile
Le iscrizioni per il programma autunnale 2025 aprono a luglio. Posti limitati per garantire attenzione individuale.